Alieno Gentile
Economia per Tutti
Non se, ma quando. Con Maurizio Scaltriti
1
0:00
-21:18

Non se, ma quando. Con Maurizio Scaltriti

EpT S05E19
1

Economia di guerra, questa settimana, ad Economia per tutti.

L’unica guerra, però, che mette tutti d’accordo, salvo cultori dello sciamanesimo o di altre credenze antiscientifiche. L’unica guerra che non prevede pacifisti né sostenitori dell’appeasement con il nemico. E’ la guerra contro il cancro.

A che punto siamo? Quale impatto avrà l’AI? Quali errori bisogna evitare per non ostacolare la ricerca?

Ne parliamo con un ospite di lusso: Maurizio Scaltriti, esperto di fama internazionale di terapie a bersaglio molecolare nonché uno dei pionieri della medicina traslazionale, ossia quel ramo innovativo della medicina che prova a rispondere ad un quesito affascinante e crudele insieme: perché alcuni pazienti rispondono ad un farmaco e guariscono e perché altri invece non lo fanno e muoiono?

Scaltriti, attivo ed efficacissimo anche nella divulgazione social, è in libreria da pochissimi giorni con Non se, ma quando” (Piemme), in cui racconta le molte armi per sconfiggere il cancro che già abbiamo nel nostro arsenale e, soprattutto, le armi che verranno nel prossimo futuro.

Non poteva essere più azzeccato, quindi, il timing per avere Maurizio con noi. E’ stata una chiacchierata affascinante, sebbene l’argomento evochi in ciascuno l’ombra della più diffusa e temibile minaccia che incombe sulle nostre vite. Una chiacchierata che ci ha lasciato infine una sensazione di incoraggiante ottimismo, basata ovviamente non su attese miracolistiche o ricette segrete, ma sulle concretissime storie di ricerca e duro lavoro che abbiamo ascoltato.

Dai diversi modi in cui la AI sta letteralmente rivoluzionando questo settore agli avveniristici (ma non troppo, si parla di poco più di cinque anni) test diagnostici basati sul sequenziamento del DNA tumorale circolante; dal sempre più accentuato abbandono della chemioterapia , a favore di terapie tailor made basate su farmaci via via più intelligenti e mirati, al racconto della sfida per la vita tra i ricercatori e le cellule tumorali che , scaltre e numerosissisime, cercano di sottrarsi all’evoluzione farmacologica; dalla necessità di disporre di sempre più dati dei pazienti, per accorciare gli studi sperimentali, sapere il prima possibile se un farmaco è efficace e mappare i tanti tipi di tumore, al continuo affinamento delle strategie terapeutiche.

Così snodatosi, il racconto di Scaltriti trasmette l’idea di un quartier generale dal quale la guerra non conosce tregua. Un racconto che ancora a basi solide l’esordio del nostro ospite: non si tratta del “se” un giorno riusciremo a sconfiggere il nemico, ma solo di “quando”. Fermo restando che non ci sarà mai il giorno di un’unica dichiarazione di vittoria, ma si tratterà di vincere tante battaglie quante sono le centinaia di tipologie di cancro.

Se è vero che sommamente si teme il nemico che non si conosce, ascoltare chi invece lo affronta quotidianamente aiuta a razionalizzare timori e speranze.

Perciò questa settimana c’è un motivo davvero speciale per sintonizzarvi sulla vostra piattaforma preferita:

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Giulio Massa  

Discussione su questo episodio

Avatar di User