Dalla moda delle cripto alla moda dell’Intelligenza Artificiale. In questo finale di stagione, vogliamo aiutarvi ad affrontare le chiacchieraste estive sui temi economici più trendy del momento (e prevedibilmente dei prossimi anni).
Posto, però, che l’AI è materia con straordinario impatto economico, ma che nasce in un diverso ambito, è d’obbligo un ospite che ci guidi.
Un ospite di lusso: Walter Quattrociocchi, docente di informatica alla Sapienza di Roma, dove dirige il Center for Data Science and Complexity for Society, esperto, fra le altre cose, di analisi data-driven dei sistemi complessi nonché di infosfera e delle sue dinamiche.
Un ospite appassionato e torrenziale per il quale abbiamo dilatato – e sarebbe stato un. delitto non farlo – i tempi abituali di “Economia per tutti”.
Sarebbe del tutto velleitario per la newsletter anche solo abbozzare una sintesi dell’affascinante “lectio”, peraltro di taglio molto pragmatico e per nulla professorale, del professor Quattrociocchi.
Il sommario, comunque, è ricchissimo.
Dalle origini dell’AI, il diluvio di dati che mostrano delle regolarità e quindi consentono di formulare previsioni sempre più raffinate, ai Large Language Model; dagli impatti sul mondo del lavoro e sui percorsi formativi a quelli sui social, l’infosfera e le relative dinamiche di polarizzazione tribale già in atto; dal crescente fabbisogno di capacità di calcolo all’impatto ambientale di una AI straordinariamente energivora.
Il tutto, però, all’insegna di un approccio equilibrato, smitizzante, che non paga dazio né ad ingenui tecnoentusiasmi né al millenarismo dei tecnoapocalittici.
Stiamo “solo” imparando a sfruttare bene l’intelligenza del linguaggio, fa capire Quattrociocchi, ma non c’è nessuna “altra” mente né ci sono salti quantici in vista nello sviluppo, pur tumultuoso, dell’AI.
Un approccio razionale che si impone sul (troppo) rumore di fondo che pare ormai la confusionaria colonna sonora del tema AI.
Da non perdere, quindi.
Economia Per Tutti su Spotify
EpT su Spreaker
EpT su Amazon Music
EpT su Audible
web: http://pianoinclinato.altervista.org
Share this post