Alieno Gentile
Economia per Tutti
Economia della narrazione
0:00
-24:47

Economia della narrazione

EpT S05E30
Per uno storytelling di successo | Psicologia Contemporanea

Una buona storia non ha bisogno di essere vera, deve solo essere ben raccontata”, diceva Umberto Eco.

Profetico, non c’è che dire. Prendete ad esempio la storia del test che verrebbe condotto in Giappone sulle auto di importazione. In pratica, si lascia cadere una palla da bowling sul tetto di un’auto che qualcuno sta tentando di esportare in Giappone: se il tetto si ammacca, il test non è superato e l’auto non può essere venduta in Giappone.

Bella storia, vero? Peccato sia una balla. Quel test non esiste. Trump però la racconta così bene dal 2018 che almeno lui ha finito per crederci (e a questo punto è facile decidano di crederci pure i giapponesi, con l’ìndubbio vantaggio di simulare l’accoglimento di una richiesta dell’aggressivo presidente Usa che reclama l’abolizione di un test inesistente).

Storie vere, storie false, quel che è certo è che viviamo nell’epoca dominata dalla narrazione, dallo storytelling. Narrazioni, beninteso, senza pretesa di durata. Non è tempo di leggende, ma di narrazioni di breve termine, pronte ad essere smentite e soppiantate da altre.

C’è anche, però, una narrazione di qualità che passa, tra gli altri, attraverso un tipo di contenitore in continua crescita. Di cosa stiamo parlando? Del podcast, sì esattamente di un prodotto come “Economia per tutti” che dedica all’ “economia della narrazione” la sua chiacchierata settimanale. In questa puntata,insomma, il podcast parla di podcast.

L’ospite perfetto lo abbiamo, per una volta, in casa. E’la nostra Alexandra Nestor, la quale, per chi non lo sapesse, dismessi i panni di coconduttrice di EPT, svolge anche attività di consulenza per chi i podcast aspira a produrli.

Con Alex, dunque, alla scoperta del pianeta podcast.Un pianeta, per inciso, che lo stesso Trump ha mostrato di conoscere molto bene, visto il sapiente uso fattone in campagna elettorale: partecipazione a 14 podcast di grande seguito, conversazioni molte personali, persino intime, abile modo di proporsi in maniera diretta, confidenziale ad un vasto pubblico.

Alexandra ci racconta chi, come e perché ascolta i podcast: persone giovani,curiose, altamente scolarizzate, con percorsi professionali di alto livello che massimizzano lo sfruttamento di tempi morti per approfondire verticalmente argomenti di interesse, spesso temi di nicchia. Ma ci racconta anche molte altre cose: da come si produce un podcast, dalla parte autoriale fino alla distribuzione, al ruolo dei podcast nella comunicazione aziendale; dal particolare credito di fiducia accordato dagli ascoltatori all’host all’impatto ancora limitato dell’AI su questo media.

Un podcast nel podcast. Offerta doppia questa settimana. Che aspettate?

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Giulio Massa

Discussione su questo episodio

Avatar di User