Alieno Gentile
Economia per Tutti
Fusione nucleare, con Marco Locatelli
2
0:00
-31:34

Fusione nucleare, con Marco Locatelli

EpT S05E25
2
Princeton modella il plasma e accelera la strada verso la fusione nucleare

A novembre scorso, in occasione della conferenza sul clima COP29 di Baku, una notiziola si era ricavata un suo spazio qui ad “Economia per tutti”, pronta ad essere adeguatamente approfondita.

Era accaduto che, in Azerbaijan, la premier Meloni, nel descrivere il bilanciato mix energetico necessario per la transizione, avesse evocato, per il futuro, ”la fusione nucleare che potrebbe produrre energia pulita, sicura e senza limiti”, aggiungendo che “l’ Italia è all’avanguardia sulla fusione nucleare”.

Slancio di orgoglio nazionalista o realtà? E, più in generale, a che punto è la ricerca finalizzata a realizzare reattori funzionanti con lo stesso principio che tiene acceso il sole, ossia appunto la fusione nucleare?

Per rispondere a queste domande, abbiamo ospite, nella puntata questa settimana, Marco Locatelli. Storico amico di EPT, già in passato nostro ospite, cervello non più in fuga perché ormai stabilmente radicatosi negli States, Marco lavora per un’azienda che si occupa, fra le altre cose, di strumentazione elettronica per la fisica nucleare e di applicazioni di ingegneria nucleare. Frequenta, in tale veste, aziende, start up, primari centri di ricerca, in una parola tutte le realtà impegnate nella corsa all’Eldorado rappresentato dalla fusione nucleare.

Marco ha il polso di cosa si muove negli alveari in cui si investe e si studia nello sforzo spamodico di accorciare quanto più possibile il divario temporale, tuttora misurabile in decenni, che ci separa dal concreto sfruttamento di questo sistema di produzione energetica a basso costo e con altrettanto basso impatto ambientale.

Il suo racconto, che muove dalla basilare distinzione tra fissione e fusione nucleare per illustrare le principali piste di sperimentazione attuali, è indocile ad ogni brutale ed impervia semplificazione, ma vi conquisterà per la passione di cui trasuda. Alla fine vi parrà di immaginarveli pure voi quei “reattori sperimentali” che Marco prevede di vedere tra 10/15 anni e descrive con la solida competenza dell’addetto ai lavori e insieme l’entusiasmo provvidenzialmente fanciullesco per le fantasie che si fanno realtà.

Sul suo racconto abbiamo inserito, come sempre, le nostre curiosità. Dai riflessi sui titoli delle aziende impegnate nella “corsa all’oro” alle possibili conseguenze, sulla ricerca, dell’attuale polarizzazione geopolitica fino al ruolo dell’affascinante storytelling sull’ “energia delle stelle”.

Puntata più imperdibile delle altre, insomma. Come sempre, sulla vostra piattaforma preferita:

web: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠http://www.PianoInclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠
email: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠redazione@pianoinclinato.it⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Giulio Massa

Discussione su questo episodio

Avatar di User