8 Commenti
Avatar di User
Avatar di Andrea Pratesi

Analisi perfetta. Vorrei capire quali sono le ragioni che spingono un individuo normalmente dotato di materia grigia a votare personaggi del genere. Fenomeno sociale che si sta allargando in modo preoccupante.

Expand full comment
Avatar di Andrea

Penso vada contemplato un ampio ventaglio di ingredienti possibili:

- effetto gregge

- condizionamento negativo sull'alternativa

- militanza repubblicana

- osservazione superficiale che "la democrazia USA ha già mostrato di tenere botta davanti a questo personaggio" dimenticando che sta rimuovendo tutto ciò che lo fermò a gennaio 2021

- convinzione che i Dem siano scollegati dalla realtà

Expand full comment
Avatar di Gianni Berardi

Per me problema è in primis chi non va a votare perchè ciò per cui votava prima, e formalmente dovrebbe rappresentarne l'alternativa, ora gli fa venire il voltastomaco.

E' una cosa che succede anche in Italia.

Dagli intrecci descritti non è immune nemmeno la "sinistra". Cambia solo la confezione (estremismo di diverso colore) ma il contenuto è in forme diverse ugualmente deleterio.

IMVHO

Expand full comment
Avatar di Andrea Pratesi

In generale concordo. In Italia se tutti i non votanti votassero per un partito quest’ultimo sarebbe uno dei piu’ forti. Negli USA pero’ no, questa tornata elettorale e’ stata una delle piu’ partecipate di sempre con circa il 66% di votanti.

Expand full comment
Avatar di Gianni Berardi

66% fu nel 2020.

Nel 2024 hanno votato meno persone

Ed a vedere i numeri quelli rimasti a casa avevano votato democratico e rappresentano giusto la differenza nel voto popolare tra harris e trump.

A farla terra terra, dei 7 milioni di voti di vantaggio del 2020, metà hanno cambiato casacca e metà nn ce l'hanno fatta a turarsi il naso.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elezioni_presidenziali_negli_Stati_Uniti_d%27America_del_2020

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Elezioni_presidenziali_negli_Stati_Uniti_d%27America_del_2024

Expand full comment
Avatar di Roberto Rondoni

Grazie.

Expand full comment
Avatar di Roberto Rondoni

Grazie dell’analisi lucida come al solito. Io, guardandomi intorno, comincio a temere per la fragilità della democrazia. Una volta bastava che si tenessero elezioni per avallare, in qualche modo, lo status di democrazia.

Gli ultimi anni mi pare ci abbiano mostrato come, a partire da una presa del potere con I meccanismi democratici, si possa, agendo dall’interno, indebolirla fino al rischio di farla franare.

Silenziamento dei media indipendenti, asservimento del potere giudiziario, occupazione degli ambiti decisionali non elettivi (compresi i comitati elettorali) sono i passi portati avanti allo scopo.

Secondo alcuni commentatori i pesi e contrappesi della democrazia americana sono troppo saldi per sfilacciarsi e Trump è un fenomeno non facilmente replicabile, così che un inevitabile indebolimento dei meccanismi democratici non porterà a un passaggio a una forma di governo autoritaria.

Alla luce di ciò che hai scritto in questo post, tu che ne pensi?

Expand full comment
Avatar di Andrea

penso che occorrerebbe sapere quali siano le sue intenzioni. Se queste fossero "malevole" si stanno creando presupposti più forti per uno scivolamento. Il punto di snodo più rilevante per me è che 4 anni fa il vicepresidente si rifiutò di avallare un capovolgimento dell'esito elettorale, e la scelta per il nuovo vicepresidente è stata fatta in modo molto diverso.

Expand full comment